Cos'è lobelia erinus?

Lobelia erinus

La Lobelia erinus è una pianta fiorita appartenente alla famiglia delle Campanulaceae. È originaria del Sud Africa e ampiamente coltivata come pianta ornamentale annuale in diverse parti del mondo.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: La Lobelia erinus si presenta come una pianta erbacea compatta, spesso con portamento strisciante o ricadente, che la rende ideale per cesti appesi, bordure e aiuole.
  • Fogliame: Le foglie sono piccole, lanceolate e di colore verde intenso.
  • Fiori: I fiori sono piccoli ma numerosi, con cinque petali. La gamma di colori è ampia, includendo diverse tonalità di blu, viola, rosa, bianco e rosso. Alcune varietà presentano un occhio bianco al centro del fiore.
  • Dimensioni: Generalmente raggiunge un'altezza di 10-20 cm e una larghezza simile.

Coltivazione:

  • Luce: Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. In climi molto caldi, l'ombra parziale nel pomeriggio è preferibile.
  • Terreno: Richiede un terreno ben drenato, fertile e leggermente acido.
  • Annaffiature: Mantenere il terreno costantemente umido, ma evitare i ristagni idrici.
  • Concimazione: Concimare regolarmente durante la stagione di crescita con un fertilizzante liquido bilanciato.
  • Potatura: La cimatura (rimozione delle estremità dei germogli) favorisce la ramificazione e una fioritura più abbondante. La rimozione dei fiori appassiti stimola la produzione di nuovi boccioli.

Utilizzo:

  • Giardinaggio: La Lobelia erinus è ampiamente utilizzata in giardini rocciosi, aiuole, bordure, cesti appesi e contenitori.
  • Piante da Consociazione: Si abbina bene con altre piante da fiore annuali come petunie, viole e calendule.

Varietà:

Esistono numerose varietà di Lobelia erinus, differenziate per colore del fiore, portamento (eretto, strisciante, ricadente) e dimensioni.

Problemi:

  • Parassiti: Afidi e lumache possono attaccare la pianta.
  • Malattie: L'eccessiva umidità può favorire lo sviluppo di malattie fungine.

Aspetti Importanti: